OUTSTANDING: valutazione dell’outcome nel trattamento della stenosi aortica
Responsabile: Dott. Marco Ranucci
Linea di ricerca 1: Trattamento chirurgico delle cardiopatie acquisite e outcome a breve e lungo termine
OUTSTANDING: valutazione dell’outcome nel trattamento della stenosi aortica
La stenosi aortica (il restringimento o l’ostruzione della valvola aortica) è la patologia valvolare più diffusa negli anziani. A fronte di un consistente processo di invecchiamento della popolazione, il trattamento di tale disfunzione rappresenta una delle pratiche cliniche più comuni. Esistono diversi possibili approcci terapeutici alla stenosi aortica, a seconda dell’età del paziente e della percentuale di rischio: la chirurgia convenzionale, la sostituzione aortica transcatetere (in cui si accede al cuore grazie all’introduzione di un catetere nell’arteria femorale), la valvuloplastica o la terapia medica. I metodi attualmente esistenti per valutare il successo di un intervento cardiochirurgico si basano solo sul concetto di mortalità ospedaliera o a 30 giorni dall’intervento, un approccio fortemente limitativo perché non tiene conto di eventuali eventi avversi e della qualità della vita del paziente.
Obiettivi del progetto
Lo studio si propone pertanto di fornire un Modello di Rischio Avanzato per aiutare i clinici nell’individuazione della corretta procedura terapeutica per i pazienti anziani affetti da stenosi aortica severa, in particolare per quel che riguarda la scelta tra chirurgia convenzionale e tecniche transcatetere.
Saranno arruolati 560 pazienti di età superiore a 75 anni, sottoposti a sostituzione chirurgica della valvola aortica in un periodo di 20 mesi. Per la valutazione del successo post-operatorio, sarà implementato un modello che incrementa il tempo di osservazione del paziente da 30 giorni a 1 anno. Tale modello prevede inoltre un’estensione dei parametri che costituiscono un insuccesso procedurale: non solo mortalità, ma anche insorgenza di eventi avversi (come lo stroke o l’insufficienza renale), ripetute ospedalizzazioni e peggioramento della qualità della vita.
puoi donare anche...
BONIFICO BANCARIO
IBAN IT 77K0690601605000000037420
c/c numero 37420
Banca Regionale Europea intestato a:
Gruppo Ospedaliero San Donato Foundation
ASSEGNO BANCARIO
NON TRASFERIBILE
Intestato e spedito in busta chiusa a:
Gruppo Ospedaliero San Donato Foundation
Corso Vigentina, 18 - 20122 Milano
CONTO CORRENTE POSTALE
N. 1028400990
Intestato a:
Gruppo Ospedaliero San Donato Foundation